Con i colori possiamo anche praticare esercizi di rilassamento attraverso la visualizzazione. Sono ottimi per esplorare la propria esperienza interiore composta da percezioni, sentimenti, emozioni e immaginazione.
La visualizzazione consiste nel cercare di produrre dentro di sé, in modo volontario, un’immagine o un colore nel modo più chiaro possibile.
Per insegnare al bambino a visualizzare dobbiamo guidarlo facendogli guardare bene, prima di chiudere gli occhi, un oggetto colorato a nostra scelta. Suggerirgli poi di riprodurre mentalmente l’oggetto colorato in modo chiaro. Lasciare poi che la forma svanisca per fare in modo che il colore dell’oggetto si espanda.

Il rieducatore della scrittura può far ricorso a diverse tecniche di rilassamento. Il Training Autogeno e il Rilassamento Muscolare Progressivo di Edmund Jacobson (chirurgo americano che mise a punto questa tecnica nel 1922, autore del libro “Progressive Relaxation” Rilassamento Progressivo), sono quelle più usate per i bambini e ragazzi in età scolare. Comunque, qualsiasi tecnica venga scelta, dobbiamo tenere in considerazione alcune condizioni che sono normalmente comuni a tutte le tecniche e che devono essere rispettate prima di iniziare gli esercizi di rilassamento. Innanzitutto quando proporre l’esercizio. Il momento più giusto è sicuramente all’inizio della seduta. Il tempo di durata dell’esercizio varia in base alla tecnica utilizzata ma non dovrebbe durare comunque più di 20 minuti, tempo considerato più giusto per l’apprendimento tenendo presente che la durata diminuisce proporzionalmente all’età.
È importante spiegare al bambino, in modo chiaro e preciso, gli obiettivi che ci siamo prefissi, gli scopi e come eseguire correttamente l’esercizio.
Il prossimo appuntamento parlerà de La simbologia dei colori
Rimanete sintonizzati su questo sito