La grafologia è una disciplina volta a identificare la persona nei suoi aspetti razionali, temperamentali e relazionali, attraverso l’interpretazione della sua scrittura e, più in generale, della sua attività grafica spontanea. La grafologia non si interessa né del contenuto né della sintassi dello scritto ma del movimento della mano nello spazio grafico. In altre parole, la grafologia si interessa dell’aspetto non verbale della scrittura.
Alcuni casi di bambini di cui mi sono occupato, analizzati e spiegati con l’ausilio di immagini e fotografie.
Per chiarire in maniera più efficace, l’importanza dell’intervento di un Grafologo Educatore del Gesto Grafico.
Un magazine con notizie, curiosità e approfondimenti sul mondo della Grafologia e sugli ambiti di cui mi occupo.
In questo periodo storico, spesso Genitori e Insegnanti si trovano a dover gestire le difficoltà di apprendimento dei bambini, i cosiddetti DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Il primo segnale di allarme, di solito, arriva attraverso la scrittura disordinata del ragazzo ma molto spesso si tratta semplicemente di disgrafia in assenza di altri disturbi da DSA, quindi semplicemente una cattiva gestione del gesto grafico.
Ecco che qui entra in gioco il Grafologo Educatore del Gesto Grafico che può, attraverso sedute specifiche, far tornare al bambino la voglia di scrivere attraverso una corretta impostazione della sua scrittura.
Da questa premessa nasce lo Sportello di Ascolto Grafologico GIC, aperto a tutte quelle persone che hanno figli, nipoti o alunni con problemi di scrittura.
Se avete dubbi, perplessità, vi accorgete che il bambino scrive male, è svogliato o non scrive volentieri potete contattarmi telefonicamente o sulla mail del sito. La prima consulenza è del tutto gratuita e là, dove si renderà necessario, si potrà, insieme, studiare il percorso più idoneo per riportare il bambino a una corretta impostazione della propria scrittura.